Visualizzazione post con etichetta Instagram. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Instagram. Mostra tutti i post

venerdì 24 luglio 2020

Instagram e la svalutazione del libro

Instagram e la svalutazione del libro

Ammetto che la mia visione sull'orizzonte ampissimo del mondo dei libri si è ristretto, e non di poco. Lo

ammetto con molta franchezza ma anche con molta delusione, amarezza per essere più precisi.
Ho pensato e ripensato alle parole giuste per scrivere un post che vorrei si rivolgesse a tutti i lettori usando parole adeguate al tema: l'oggetto libro e l'ascendente che esercita sui lettori.
In particolare volevo soffermarmi sull'oggetto libro in sè per sè: di solito questo non è soltanto un insieme di carta e cartone con delle parole stampate sopra, ma rappresenta, quasi sempre, qualcosa che va al di là del materialismo, qualcosa che ha anche un impatto sulla sfera emotiva, positivo o negativo che sia.
Considerati nel panorama dei social, i libri negli ultimi anni costituiscono una riscoperta importante, Instagram in particolare mette in contatto tantissimi lettori, tutti diversi, che promuovono libri che, ahimè, non sono altrettanto vari. Infatti vorrei soffermarvi sulla domanda: come scegliamo le nostre letture? In che modo scegliamo che libri comprare?

Il fenomeno che mi è capitato di osservare è l'omogeneità dei post presenti presenti sui social: inutile dire che è un risultato di tanti eventi che concatenati tutti insieme creano un ciclo di cui il mercato dei libri è diventato dipendente. L'omogeneità sta nel vedere tantissimi contenuti che alla fine finiscono per assomigliarsi tutti perché buona parte parla degli stessi libri.
Più che mai mi sono resa conto io stessa di far parte di questo meccanismo quando, spulciando nella mia wishlist per trovare dei titoli Einaudi/Adelphi/Bompiani da acquistare con gli sconti, ho trovato miriadi di libri che conoscevo non perché li avessi scoperti io, ma perché li avevo segnati dopo aver letto dieci post relativi a quel libro, dopo aver visto dieci storie relative a quel libro.
Non che ci sia qualcosa di sbagliato in tutto questo: il "mercato" dei libri non è sicuramente tra i più gettonati e proficui, delle interessanti delucidazioni le offre Bookblister che si preoccupa di spiegare il mondo editoriale anche ai "profani", quindi la spinta che Instagram offre a mio parere è molto importante.

sabato 18 maggio 2019

#LostinForensic: Il mio progetto

#LostinForensic: Il mio progetto

Nonostante la mia latitanza inesorabile qui su Blogger, su Instagram sto concentrando molte delle mie energie: non è una scelta felice per me visto che adoro il mio blog e la piattaforma in cui si trova.
Semplicemente nell'ultimo periodo mi è venuto più semplice interagire con lettori su Instagram che qui, i post sono più rapidi da leggere e commentare e le stories sono il mio feticcio: le guardo tutte, mi appassiono tantissimo alle letture altrui e ai loro commenti entusiasti o delusi.
Dal social che impazza al momento mi è nata l'idea di "personalizzare" di più il mio profilo e parlare di quello che mi piace oltre la lettura, anche di quello che mi piacerebbe fare tra qualche anno come lavoro vero e proprio. Infatti, probabilmente alcuni di voi non lo sapranno, io studio Biologia e spero di diventare un giorno un Biologo forense (anche se mi piacerebbe lavorare in ambito medico, sempre come biologo).

Ed ecco com'è nato il mio Hashtag (sì, mio mio, nessuno l'aveva mai usato prima): lo utilizzo per marcare tutti i post che scrivo relativi al mondo Forense.
Da qualche mese ho deciso di dedicarmi oltre che alle mie solite letture, anche a quelle ad impronta insieme scientifica e criminalistica e di parlarne in post a cadenza settimanale sulla mia pagina Instagram.

martedì 3 ottobre 2017

#TrishTalk: Settembre 2017

#TrishTalk: Settembre 2017

Un po' in ritardo, ma comunque vicino alla fine di settembre!
Con l'università è sempre più difficoltoso pubblicare qualcosa sul blog o semplicemente su Instagram (a proposito, se non lo sapete ancora, ho aperto un profilo su Instagram del blog! Lo trovate a questo link!) però ce la sto mettendo tutta.
Iniziamo!

Trish talks about... Books: Harry Potter e l'Ordine della Fenice

Link d'acquisto: Amazon

Sì, sono estremamente scontata, lo ammetto, ma dovete compatirmi: è la prima volta in assoluto che leggo la saga di Harry Potter e questo libro... Per adesso è il mio preferito tra tutti! Non riesco a trovare una sola nota negativa, e questa saga si sta rivelando, come sospettavo, all'altezza delle mie aspettative, o, se vogliamo usare un'espressione "potteriana":"Oltre ogni previsione"!
Lo stile si è evoluto, i personaggi sono ancora più approfonditi, è un passaggio alla parte più "dark" della saga che ho tanto, tantissimo apprezzato!
Non mi dilungherò molto in questo post perché ho intenzione di parlarvene a saga finita, non solo di questo libro, ma di tutti insieme: avvierò presto una nuova rubrica ;)

Trish talks about... TV Series: Narcos


Anche qui, mi vergogno per essere stata così scontata, ma questa serie secondo me a volte è sottovalutata: non fatevi spaventare dalla durata della prima puntata perché dopo averla finita, la durata di 40 minuti delle altre vi sembrerà una misera ricompensa.
è un mix perfetto tra documentario e fiction, la scelta di lasciare in lingua originale spagnola i dialoghi più salienti è stata una "santa cosa" (e chi si scorda più la celebre battuta di Pablo:"plata o plomo?"), insomma, è sicuramente tra le più belle serie TV che abbia mai visto!
Un ritratto realistico della crudele realtà degli anni '70-80 che ci trasciniamo inesorabilmente anche ai giorni nostri...

Trish talks about... Films: Your Name


Questo anime. Non potete non vederlo. Vi dovrebbe bastare la vista della locandina per convincervi!
è una storia d'amore superba, i colori, le tradizioni del giappone sono sempre così travolgenti e, come ho anche scritto in un commento a Jessica (di A fangirl's blog) sotto la recensione dell'omonimo romanzo, i giapponesi hanno quella marcia in più nel raccontare le storie d'amore!
Non è una semplice storia d'amore, dolcezza e mistero si legano creando qualcosa di straordinario e memorabile. Consigliatissimo!

Alla prossima!